Profilo aziendale la cisa
La Cisa, opera nel campo della logistica da 47 anni, ha dieci sedi operative nel nord Italia ed è presente, con i suoi mezzi, in alcuni dei più importanti complessi siderurgici e portuali italiani.
01.La nostra mission
La mission di La Cisa prevede la fornitura di servizi di alta qualità, lavorando in partnership con i propri clienti per lo sviluppo e l’utilizzo di nuove e sempre più efficienti tecnologie compatibili sia con l’ambiente che con la sicurezza.
02.I nostri obbiettivi
- Creare valore per gli stakeholder
- Contribuire al welfare e allo sviluppo professionale dei propri dipendenti e collaboratori
- Sviluppare e rafforzare le relazioni con i propri clienti, passando da semplice fornitore di servizi a partner strategico con il quale condividere obiettivi di lungo temine.

Fondata nel 1969
La Cisa nasce nel 1969 iniziando la propria attività nel settore dei trasporti; con il passare degli anni il core business si è concentrato sempre più sul settore della movimentazione industriale, in particolare su quello siderurgico e dei prefabbricati. Negli ultimi anni l’attività di trasporto è stata abbandonata per concentrare la crescita sui settori della logistica interna e noleggio macchine per la movimentazione.
L’azienda mette a disposizione del cliente la grande esperienza acquisita durante i suoi 49 anni di attività nella logistica, nella movimentazione industriale e nella gestione di magazzino.
L’attività di logistica viene svolta tramite macchinari moderni ed operatori qualificati garantendo tutte le fasi della movimentazione di semilavorati e prodotti finiti. La Cisa si occupa inoltre di:
- spedizione
- identificazione e stoccaggio del materiale
- gestione del piazzale informatizzata sui carrelli elevatori e semoventi
Grazie alle dieci sedi operative siamo in grado di garantire una copertura totale per qualsiasi tipo di manutenzione sui mezzi in modo da offrire prestazioni ottime e sicure, assicurando il massimo del servizio.
06.La nostra storia
1959
È il 1959 quando Remigio Provenzi, futuro fondatore di La Cisa, appena ventenne, entra nell’azienda di trasporti di famiglia insieme al padre Alessandro e al fratello Giuseppe. In quell’anno nasce il primo importante accordo commerciale con la Dalmine Spa (in quel periodo appartenente al gruppo Finsider) per i trasporti di lingottiere e rulli di laminazione destinati agli stabilimenti di Dalmine, Sabbio Bergamasco, Costa Volpino e Massa Carrara.
1969
Nel 1969, Remigio Provenzi fonda, insieme al fratello Giuseppe, La Cisa Trasporti Industriali srl. Con il passare degli anni l’attività dei trasporti su strada viene progressivamente abbandonata ed il business si sposta “dentro gli stabilimenti”. Remigio intuisce che la gestione dei magazzini è ben lontana dall’essere ottimizzata e intravede nella logistica interna un potenziale per la creazione di valore ancora non completamente sfruttato.
Anni '70
Negli anni ’70 vengono acquistati i primi carrelli elevatori con i quali vengono gestiti i magazzini esterni di alcuni dei principali produttori di acciaio. Nascono, nel giro di pochi anni, gli storici cantieri presso gli stabilimenti di Taranto, Novi Ligure, Genova e Bagnoli del gruppo Italsider e quello presso l’acciaieria di Piombino (allora di proprietà della Deltasider). Nel 1978, La Cisa ottiene la gestione completa da parte di Dalmine Spa dell’area di deposito dei prodotti finiti a Marina di Massa.
anni '80
Le innovazioni di processo introdotte da La Cisa le consentono di farsi apprezzare anche al di fuori dei confini nazionali e, negli anni ’80, viene avviato un nuovo cantiere presso una grossa acciaieria della Francia meridionale e viene acquisito un importante contratto con una compagnia petrolifera italiana per la gestione del magazzino di tubi per le esplorazioni petrolifere nel nord Africa.
La fine degli anni ’80 è caratterizzata da un significativo evento per il mondo della logistica dell’acciaio. La Cisa, per la prima volta nella storia, propone ai suoi clienti l’utilizzo di un carrello elevatore equipaggiato con degli elettromagneti in grado di movimentare l’acciaio garantendo un’ottimizzazione degli spazi e dei flussi logistici.
1990
Nel 1990 La Cisa completa l’insediamento all’interno del gruppo Finsider ottenendo la gestione completa del parco barre da parte di Dalmine Spa al quale, nel giro di poco tempo, altri contratti di logistica si aggiungono.
2000
I successivi anni sono caratterizzati da un ridimensionamento dell’azienda. La privatizzazione del settore siderurgico spinge infatti i nuovi proprietari a integrare verticalmente i processi di logistica. La sola Dalmine Spa mantiene viva la politica dell’outsourcing dei servizi di movimentazione dell’acciaio. Il cantiere di Dalmine diviene così il sito principale dove, grazie anche e soprattutto alla partecipazione del figlio Paolo Provenzi, attuale Amministratore di La Cisa, nuove tecnologie di processo sono sviluppate con successo.
2007
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dall’acquisizione di nuovi clienti e dal rafforzamento delle relazioni con gli storici committenti. L’intraprendenza di Paolo e il prezioso contributo del fratello Roberto (in azienda dal 2007) permettono a La Cisa di ritagliarsi uno spazio importante all’interno del panorama nazionale.
Oggi
La Cisa vanta attualmente un eccellente portafoglio clienti e una massiccia presenza in tutta Italia. I maggiori produttori e trasformatori di acciaio a livello nazionale ci vedono presenti all’interno dei loro siti produttivi. Parallelamente collaborazioni con nuovi clienti all’estero (Romania, Spagna, ex Jugoslavia) sono state avviate. La qualità dei servizi erogati ha beneficiato degli importanti investimenti in termini di capitale umano, nuove tecnologie, salute e sicurezza del posto di lavoro effettuati negli ultimi anni.